Sull’ultimo numero della rivista HEALTH MANAGEMENT, a grande diffusione internazionale, è stato pubblicato l’articolo dal titolo sopra riportato, della Prof. Arch. Simona Agger, componente del comitato scientifico di ISDE Italia. Ne stralciamo il sottotitolo ed i “key points”, mentre il link sottostante da il collegamento alla traduzione italiana, fatta e resa disponibile dall’autrice stessa.
Consapevolezza, approccio sistemico, interazioni dall’alto al basso e dal basso all’alto, volontà e urgenza di agire e affrontare il problema del cambiamento climatico, la “decarbonizzazione” del settore della sanità richiederà sforzi di chi è coinvolto nella sanità e nell’ambiente, secondo il principio di “One Health”. Gli interventi sono urgenti. La tempestività è essenziale.
- L’effetto serra si verifica quando la radiazione solare pene tra nell’atmosfera e colpisce la Terra con energia sotto forma di raggi a onde corte, generando calore che viene rie messo verso l’atmosfera come raggi infrarossi, cioè raggi a onda lunga. I gas serra trattengono una parte rilevante di queste radiazioni infrarosse e formano un rivestimento intorno alla Troposfera, lo strato più vicino all’ atmosfera terrestre che trattiene quella parte di calore che dovrebbe invece passare agli starti più esterni dell’atmosfera. .
- Per gas a effetto serra (GHG) si intende qualsiasi gas che abbia la proprietà di assorbire le radiazioni infrarosse (energia termica netta) emesse dalla superficie terrestre e che questa dovrebbe ri-irradiare verso l’atmosfera, contribuendo così a quello che è chiamato all’effetto serra. Anidride carbonica, metano e vapore acqueo sono i più gas a effetto serra.
- Uno strato moderato di gas serra nella Troposfera, quando era regolato per lo più dalla natura, svolgeva un ruolo essenziale con il suo effetto protettivo ed equilibratore della temperatura terrestre. L’accumulo di uno strato troppo spesso di gas serra nella Troposfera ha determinato, invece , un effetto profondamente negativo sul bilancio energetico del sistema terrestre, producendo un calore eccessivo , uno sbilanciamento del vapore acqueo, con conseguenze sulla salute dell’uomo e dell’ambiente e determinando le catastrofi legate al cambiamento climatico.
- L’impronta di carbonio o più correttamente l’impronta climatica (Carbon Footprint), costituisce l’impatto umano e la sua influenza sulla temperatura dell’ambiente si misura in termini di quantità di gas serra che raggiungo no la Troposfera .
- L’impronta Ecologica misura la domanda umana sulla capacità ecologica della Terra, ovvero su quanto la terra potrebbe dare in forma sostenibile, senza diminuire le sue risorse. Si tratta quindi di una misurazione complementare, ma diversa e da non confondere con l’impronta climatica (Carbon Footprint).
- La CO 2 E o CO 2 -eq. E’ l’unità di misura utilizzata per comparare le emissioni di vari tipi di gas a effetto serra, basandosi sul loro potenziale di riscaldamento indicato con la sigla inglese GWP (Global Warming Potential).
- La decarbonizzazione Ë un insieme di azioni coordinate volte ad eliminare o ridurre fino a prossime allo zero, le emissioni di una singola infrastruttura o di un insieme collegato di esse.
- Sevoflurano e desflurano sono due gas anestetici con il maggior impatto sull’Ambiente . Anche se vengono usati in quantità non rilevante, hanno un elevato GWP e rimangono per lungo tempo in atmosfera. Il Desflurano ha la capacità aggiuntiva e rilevante di passare attraverso la Troposfera e riuscire a bucare la sottile fascia di Ozono che è compresa tra la sua superficie esterna e la Biosfera, con gravi danni per la salute umana e del pianeta.
- La Teoria dei Sistemi e l’Analisi dei Sistemi sono concetti e approcci fondamentali quando si studiano gli ambienti umani e gli altri ambienti di vita nella complessità delle loro relazioni.
CLICCA QUI PER SCARICARE L’ARTICOLO COMPLETO