Tempo addietro abbiamo visto i risultati generali di uno studio (Toxic Harvest: The rise of forever pesticides in fruit and vegetables in Europe ) di PAN Europe e dei suoi associati, fra cui ISDE Italia, che ha rivelato come i cittadini europei sono sempre più esposti a cocktail di pesticidi PFAS attraverso il loro cibo. Questo sottogruppo di “sostanze chimiche per sempre” viene deliberatamente spruzzato sulle colture alimentari, rendendo frutta e verdura fresca una via di esposizione diretta e sistematica per i consumatori. I risultati sollevano gravi preoccupazioni ambientali e per la salute umana. In risposta, PAN Europe chiede con urgenza il divieto di tutti i pesticidi PFAS. Si basa sui dati ufficiali dei programmi di monitoraggio dei residui di pesticidi negli alimenti da parte degli Stati membri dell’UE, che sono stati campionati in modo casuale per riflettere accuratamente un’esposizione rappresentativa dei consumatori dell’UE ai pesticidi negli alimenti.
Il rapporto mostra che l’agricoltura europea evidenzia che i PFAS sono stati deliberatamente introdotti dall’industria nei prodotti antiparassitari con l’aggiunta di alcuni atomi di fluoro per aumentare la loro efficacia, o risultano come sottoprodotti di degradazione. Gli agricoltori generalmente non sono consapevoli del fatto che stanno spruzzando “per sempre pesticidi” sui loro raccolti. Non è menzionato sull’etichetta.
Questo lavoro ha rivelato una crescente esposizione dei consumatori europei ai pesticidi PFAS. Ne è emerso che la percentuale di frutta e verdura contenente residui di pesticidi PFAS nell’UE è quasi triplicata nel decennio 2011-2021, con un tasso di crescita del 220% per la frutta e del 247% per gli ortaggi.
Di questo rapporto ne abbiamo parlato anche in una trasmissione televisiva (vedi sotto)
Ora sono disponibili i dati di dettaglio riguardanti il nostro Paese per il periodo 2011-2021.
In Italia, la crescita media della percentuale di frutta contaminata è leggermente superiore al livello europeo, pari al 292%, ma è significativamente più alta per gli ortaggi con il 536%. Se nel 2021 il tasso medio di frutta contaminata coltivata in Italia è leggermente inferiore alla media europea, pari al 17%, la media europea viene superata se ci si concentra sulla frutta più contaminata coltivata in Italia. In particolare, nel 2021 sono state contaminate il 60% delle banane (contro il 18% a livello europeo), il 48% delle pere (contro il 36%) e il 38% delle pesche (contro il 36%). La situazione è più sfumata per gli ortaggi più contaminati coltivati in Italia. Solo i cetrioli (34%) sono contaminati più frequentemente che nell’UE in media (30%), mentre altri ortaggi sono pari o inferiori alla media europea.
2011-2021: Evoluzione della contaminazione da PFAS in ortofrutta in Italia
In Italia, tra il 2011 e il 2021, sono stati valutati complessivamente 46.455 campioni di frutta e verdura per verificare la presenza di livelli di contaminazione da pesticidi. Durante questo periodo, una media dell’8,2% dei 28.138 campioni di frutta è stata contaminata con residui di almeno un pesticida PFAS. Il numero massimo di pesticidi PFAS rilevati in un singolo campione di frutta è stato di tre, mentre un totale di 18 diversi pesticidi PFAS sono stati rilevati in tutti i campioni di frutta.
Per le verdure, il tasso di contaminazione è stato inferiore, con il 3,2% dei 18.317 campioni contenenti residui di almeno un pesticida PFAS. Il numero massimo di PFAS diversi rilevati in un singolo campione di verdura è stato di due, indicando una diversità leggermente inferiore della contaminazione da PFAS rispetto alla frutta, mentre un totale di 20 diversi pesticidi PFAS sono stati rilevati in tutti i campioni.
Considerando insieme frutta e verdura, 23 dei 47 pesticidi PFAS selezionati sono stati rilevati in tutti i campioni. Il risultato è un tasso di contaminazione aggregato del 6,2%.
Prodotti | Totale campioni | Campioni con PFAS | % campioni con PFAS | Max. PFAS per campione | PFAS rilevati |
Frutta | 28.138 | 2.308 | 8.2% | 3 | 18 |
Ortaggi | 18.317 | 578 | 3.2% | 2 | 20 |
Totale | 46.455 | 2.886 | 6.2% | 3 | 23 |
Contaminazione da PFAS della frutta tra il 2011 e il 2021
La percentuale di campioni di frutta contaminati da residui di pesticidi PFAS è aumentata dall’1,9% nel 2011 al 10,7% nel 2021. Secondo la linea di tendenza, che calcola la media delle fluttuazioni nei diversi anni, la percentuale media di campioni di frutta contenenti residui di pesticidi PFAS è aumentata del 292% nel periodo di dieci anni.
Contaminazione da PFAS delle verdure tra il 2011 e il 2021
La percentuale di campioni vegetali contaminati da residui di pesticidi PFAS è aumentata dallo 0,7% nel 2011 al 5,2% nel 2021. Secondo la linea di tendenza, che calcola la media delle fluttuazioni nei diversi anni, la percentuale media di campioni di frutta contenenti residui di pesticidi PFAS è aumentata del 536% nel periodo di dieci anni.
Contaminazione da PFAS della frutta italiana nel 2021
Nel 2021, residui di pesticidi PFAS sono stati rilevati nel 17% di tutti i campioni di frutta. Banane, pere e pesche sono stati la frutta italiana più frequentemente contaminata:
- Il 60% dei campioni di banana conteneva residui di un singolo pesticida PFAS, che è stato rilevato in tutti i campioni contaminati.
- Il 48% dei campioni di pera conteneva residui di almeno un pesticida PFAS. In totale, sono stati rilevati sei diversi pesticidi PFAS in tutti i campioni, con alcuni campioni individuali contenenti residui di un massimo di tre diversi pesticidi PFAS.
- Il 38% dei campioni di pesca conteneva residui di almeno un pesticida PFAS. In totale, sono stati rilevati nove diversi pesticidi PFAS in tutti i campioni, con alcuni campioni individuali contenenti residui di un massimo di tre diversi pesticidi PFAS.
Nel complesso, i campioni di uva da tavola contenevano la maggiore diversità in termini di diversi pesticidi PFAS rilevati nei campioni.
Contaminazione da PFAS della frutta importata in Italia nel 2021
Nel 2021, residui di pesticidi PFAS sono stati rilevati nel 22% di tutti i campioni di frutta. Banane, pompelmi e arance sono stati i frutti importati più frequentemente contaminati:
- Il 36% del campione di banana conteneva residui di un singolo pesticida PFAS, che è stato rilevato in tutti i campioni contaminati.
- Il 16% dei campioni di pompelmo conteneva residui di almeno un pesticida PFAS. In totale, sono stati rilevati tre diversi pesticidi in tutti i campioni, con alcuni campioni individuali contenenti residui di due diversi pesticidi PFAS.
- Il 14% dei campioni di arancia conteneva residui di un singolo pesticida PFAS, che è stato rilevato in tutti i campioni contaminati.
Contaminazione da PFAS degli ortaggi italiani nel 2021
Nel 2021 sono stati rilevati residui di pesticidi PFAS nel 7% di tutti i campioni di ortaggi coltivati in Italia. Cetrioli, sedano e peperoni sono stati gli ortaggi italiani più frequentemente contaminati:
- Il 34% dei campioni di cetriolo conteneva residui di almeno un pesticida PFAS. In totale, sono stati rilevati cinque diversi pesticidi PFAS in tutti i campioni, con alcuni campioni individuali contenenti due diversi pesticidi PFAS.
- Il 24% dei campioni di sedano conteneva residui di un singolo pesticida PFAS, che è stato rilevato in tutti i campioni contaminati.
- Il 14% dei campioni di peperone conteneva residui di almeno un pesticida PFAS. In totale, sono stati rilevati cinque diversi pesticidi PFAS in tutti i campioni, con alcuni campioni individuali contenenti residui di due diversi pesticidi PFAS.
Nel complesso, i campioni di zucchine e lattuga contenevano la maggiore diversità in termini di diversi pesticidi PFAS rilevati nei campioni.
Contaminazione da PFAS degli ortaggi importati in Italia nel 2021
Nel 2021 sono stati rilevati residui di pesticidi PFAS nel 13% di tutti i campioni di ortaggi importati in Italia. Peperoni, lattughe e fagioli (con baccello) erano le verdure più frequentemente contaminate:
- Il 27% dei campioni di pepe conteneva residui di un pesticida PFAS. In totale, sono stati rilevati tre diversi pesticidi PFAS in tutti i campioni.
- L’11% dei campioni di lattuga conteneva residui di un singolo pesticida PFAS, che è stato rilevato in tutti i campioni contaminati.
- Il 9% dei campioni di fagioli (con baccelli) conteneva residui di un singolo pesticida PFAS, che è stato rilevato in tutti i campioni contaminati.
Nel complesso, i campioni di peperone contenevano la maggiore diversità in termini di diversi pesticidi PFAS rilevati tra i campioni.
Paesi di origine di frutta e verdura contaminata importata
Nel 2021, la frutta e la verdura importate con il più alto tasso di contaminazione provenivano dal Costa Rica (58%), dalla Colombia (38%) e dall’Argentina (27%).
I campioni provenienti dal Sudafrica contenevano la maggiore diversità in termini di diversi pesticidi PFAS rilevati nei campioni (4). Insieme ai campioni provenienti dalla Spagna, i campioni sudafricani contenevano il numero massimo di diversi pesticidi PFAS rilevati in un singolo campione (2).
Complessivamente, il 17% di tutti i campioni di prodotti importati dall’Italia conteneva residui di almeno un pesticida PFAS.
I 10 PFAS più rilevati in frutta e verdura nel 2021
Prodotti italiani
Nel 2021, nei 5.130 campioni di frutta e verdura italiana raccolti negli Stati membri dell’UE, le tre sostanze attive PFAS più frequentemente rilevate sono state il fluopyram, il triflumuron e la lambda cialotrina.
Prodotti importati
Nel 2021, nei 460 campioni di frutta e verdura importati in Italia, i tre principi attivi PFAS più frequentemente rilevati sono stati il bifentrin, la trifloxystrobin e il fluopyram.
Conclusione
I risultati mostrano una crescente esposizione dei consumatori europei attraverso i prodotti alimentari di uso quotidiano. Sebbene questa fonte di contaminazione da PFAS sia attualmente minimizzata rispetto a quella di altri PFAS più noti, il continuo accumulo di PFAS nella catena alimentare e la formazione di cocktail chimici pongono rischi cronici per la salute umana. È urgente vietare i pesticidi PFAS per frenare l’esposizione ai PFAS attraverso gli alimenti e proteggere la salute dei cittadini, in particolare quella dei gruppi più vulnerabili, come le donne incinte, i neonati e i bambini.
Esortiamo i responsabili politici europei e nazionali ad agire immediatamente per proteggere gli europei e l’ambiente dagli effetti dannosi della contaminazione da PFAS:
- Divieto delle sostanze attive PFAS nei pesticidi:
- Considerare la persistenza di una sostanza attiva o quella dei suoi metaboliti come un effetto inaccettabile per l’ambiente, alla luce delle proprietà tossiche intrinseche delle sostanze attive sintetiche e della natura cumulativa dell’inquinamento da PFAS.
- Revisione dell’allegato II del regolamento sui pesticidi per vietare le sostanze attive persistenti, mobili e tossiche (PMT) e molto persistenti e molto mobili (vPvM).
- Migliorare l’attuazione del regolamento UE sui pesticidi per garantire un elevato livello di protezione per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
- Vietare la produzione (e a sua volta l’esportazione) e l’importazione di pesticidi PFAS includendo le sostanze attive nell’ambito di applicazione della proposta di restrizione dei PFAS.
- Applicare una politica a zero residui negli alimenti riducendo gli LMR (Quantitativo massimo di residuo di un pesticida consentito negli alimenti o nei mangim) per le sostanze attive PFAS al fine di proteggere i consumatori e gli animali da allevamento e affrontare il problema delle miscele. Ciò deve valere anche per gli alimenti e i mangimi importati dall’UE.
- Verso un’agricoltura priva di pesticidi sostenendo la transizione verso sistemi alimentari resilienti che diano priorità alle alternative naturali ai pesticidi sintetici, compresi i pesticidi PFAS, in linea con il Green Deal europeo e le preferenze dei cittadini.